Si pubblica il D.D.G. n.112 del 12/03/2025 recante il bando per l’assegnazione delle risorse del Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario per l’anno 2025 in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Le istanze potranno essere presentate esclusivamente in formato digitale tramite l’apposito applicativo telematico accessibile al seguente link: https://biblioteche.cultura.gov.it/it/contributi/Fondo-promozione-lettura/index.html
L’accesso all’applicativo sarà consentito a partire dalle ore 12:00 (mezzogiorno) del 1 aprile 2025 e fino alle ore 12:00 (mezzogiorno) del 30 aprile 2025.
L’inserimento della domanda sarà consentito solo previa registrazione al suddetto applicativo informatico e la procedura dovrà essere ripetuta ogni anno anche dagli utenti registrati nelle annualità precedenti.
Si invita inoltre a consultare le Linee Guida e la sezione dedicata alle FAQ prima di procedere alla registrazione e all’invio delle istanze.
Chi può partecipare al bando?
- Sistemi Bibliotecari – possono richiedere fino a 15.000 €
- Scuole con biblioteca scolastica già istituita – possono richiedere fino 5.000€
Quali spese sono ammissibili?
- Noleggio o acquisto di arredi e attrezzature
- Acquisto di materiale librario
- Noleggio o acquisto di supporti informatici, hardware e software
- Spese per ospiti e relatori
- Attività di tutela del patrimonio librario
TinyTable per le biblioteche!!
TinyTable è un tavolo interattivo progettato per trasformare le biblioteche in ambienti dinamici e inclusivi, promuovendo la lettura e l’apprendimento attraverso il gioco e l’interazione. Grazie alle sue dimensioni a misura di bambino, offre un’esperienza intuitiva che stimola la curiosità e l’interesse per i libri e le storie.
Supporto ai bambini con esigenze speciali
TinyTable svolge un ruolo cruciale nella didattica inclusiva, offrendo applicazioni interattive personalizzabili per soddisfare le diverse necessità di apprendimento, comprese quelle dei bambini con difficoltà cognitive o motorie. Le sue funzionalità multisensoriali e la possibilità di adattare i contenuti alle capacità individuali migliorano la coordinazione oculo-manuale, la concentrazione e le abilità di problem solving, rendendo l’apprendimento più accessibile e coinvolgente.
Una risorsa per educatori e bibliotecari
Per educatori e bibliotecari, TinyTable rappresenta uno strumento prezioso per sperimentare nuovi approcci didattici e personalizzare i percorsi educativi in base alle specifiche esigenze degli utenti. Facile da implementare, non richiede competenze tecniche avanzate ed è pronto all’uso con una vasta libreria di attività educative già disponibili.
Porta TinyTable nella tua biblioteca
L’entusiasmo riscontrato nell’adozione di TinyTable in contesti educativi dimostra l’importanza di investire in strumenti innovativi per migliorare l’esperienza educativa sin dalla prima infanzia. Se la tua biblioteca è interessata a scoprire il valore di TinyTable, contattaci per una consulenza o una dimostrazione pratica.
📩 Per maggiori informazioni: info@kommit.it
#TinyTable #DidatticaInterattiva #Biblioteche #Inclusione #Innovazione #Kommit